Trofeo Fabbri femminile per regioni


Si è concluso con un quinto posto il classico trofeo Fabbri, disputato in Romagna dal 3 al 6 gennaio e che ha visto protagoniste ben 4 nostre ragazze: Giulia Colli e Camilla Roveroni se lo sono potute gustare solo a metà a causa dell'influenza che le ha costrette ad abbondanare la rappresentativa durante il torneo, Alice Cappellotto, la più giovane del gruppo e al suo esordio, bagnato con buone prestazioni e Sara Zanetti, ormai un pilastro della squadra .

 

 

Alleghiamo le cronache dell'ufficio stampa della FIP Regionale (che ringraziamo per l'ottimo servizio che rende al mvimento) facendo un grande plauso alle ragazze che riescono sempre a renderci orgogliosi!!

EMILIA ROMAGNA – TOSCANA 54-38
(15-9; 32-18; 46-25)
Emilia Romagna: Cappellotto (Bsl San Lazzaro) 2, Colli (Bsl San Lazzaro) 9, Roveroni (Bsl San Lazzaro) 6, Zanetti (BSL San Lazzaro) 8, Ferrari (Valtarese 2000) 12, Gambetti (Happy Basket Rimini) 2, Meglioli (Boiardo), Migani (Calderara), Nonni (Basket Salso) 2, Rastelli (Basket Salso), Quagnese (Calendasco) 5, Zaccaria (Hellas Cervia) 8. All. Casadio
Toscana: Sereni, Innocenti 3, Azzi 11, Parolai, Chiti 3, Caloro 5, Sassetti 4, Puccini 2, Benedetti 2, Filippini 4, Farnesi 2, Vasilache 2. All. Tommei
L’Emilia Romagna Under 14 femminile si aggiudica la prima gara dell’ottava edizione del “Memorial Mario Fabbri”, battendo, al “Pala Sgr” di Santarcangelo, la rappresentativa della Toscana per 54-38. 
Avvio con le polveri bagnate per entrambe le squadre, poi un canestro di Farnesi spiana la strada alla Toscana che si porta sul +4 (2-6 al 4’). Immediata la reazione delle rossoblu che, grazie a cinque punti segnati a cronometro fermo, prima impattano a quota sette, poi mettono la testa avanti: 9-7 al 7’. Sul finire di primo quarto sale in cattedra Ferrari, che fa volare le compagne sul +6 al termine dei primi 10’: 15-9. Il secondo periodo si apre col botta e risposta tra Zanetti e Azzi (17-11 all’11’), poi le ragazze di Giulia Casadio aumentano i giri del motore e staccano le avversarie, collezionando il loro massimo vantaggio (22-11 al 14’) e costringendo coach Tommei a chiamare timeout. Al rientro dal mini break, una bomba di Azzi, seguita da una penetrazione di Innocenti, riportano le toscane in singola cifra di svantaggio (23-16 al 17’), ma un parziale di 9-2, propiziato dalla coppia Colli-Zaccaria, permette all’Emilia Romagna di chiudere il primo tempo sul 32-18. Nel terzo quarto le emiliano-romagnole incrementano il proprio vantaggio, che tocca le diciotto lunghezze (38-20 al 24’); la Toscana prova a rientrare in partita, con cinque punti filati di Caloro (38-25 al 26’), poi si spegne, scivolando sul -21 al suono della terza sirena: 46-25. Le rossoblu dominano anche l’ultima frazione, celebrando, con largo anticipo, un esordio perfetto.

EMILIA ROMAGNA – UMBRIA 67-38
(19-10; 39-23; 54-27)
Emilia Romagna: Cappellotto (Bsl San Lazzaro) 12, Colli (Bsl San Lazzaro) 4, Roveroni (Bsl San Lazzaro) 2, Zanetti (BSL San Lazzaro) 9, Ferrari (Valtarese 2000) 8, Gambetti (Happy Basket Rimini) 3, Meglioli (Boiardo) 8, Migani (Calderara) 4, Nonni (Basket Salso) 4, Rastelli (Basket Salso) 5, Quagnese (Calendasco), Zaccaria (Hellas Cervia) 8. All.Casadio
Umbria: Agrestini 4, Basili 2, Bernini, Biselli 2, Foiani, Gambelunghe 1, Guerra 2, Maglio 3, Margaritelli 18, Moscatelli 2, Quarta, Venanzi 4. All.Nocentini
L’Emilia Romagna bissa il successo ottenuto nel primo pomeriggio contro la Toscana, sconfiggendo, nella gara di mercoledì, alle ore 21, l’Umbria per 67-38. 
Pronti, via e l’Emilia Romagna prova subito la fuga, portandosi sul +7 (12-5 al 4’), trascinata da Galli e Cappellotto. Le rossoblu allungano sino al +11 (19-8 all’8’), ma l’Umbria, grazie agli otto punti di un’ispirata Margaritelli, riesce a chiudere il primo quarto in singola cifra di svantaggio: 19-10. L’avvio di seconda frazione è tutto di marca biancoverde. Aggressività e gioco in contropiede sono le armi in più della formazione di coach Nocentini, che dimezza il passivo e ritorna a contatto (19-14 al 12’). Poi, il rientro in campo di Zanetti manda in tilt la difesa umbra e un break di 5-0 catapulta le ragazze di Giulia Casadio nuovamente sul +10 (24-14 al 14’). Le emiliano-romagnole approfittano del momento “no” delle avversarie per dare la spallata decisiva alla partita: il semi-gancio di Roveroni vale il +15 (31-16 al 15’). Nonostante qualche errore di troppo dalla linea del tiro libero, l’Emilia Romagna mantiene le sedici lunghezze di vantaggio fino all’intervallo lungo: 39-23. Nel terzo quarto Migani risponde al canestro dalla media di Margaritelli (41-25 al 23’), poi la forbice torna a riaprirsi con i canestri di Zanetti e Cappellotto (46-25 al 25’). Le ragazze di Giulia Casadio chiudono ogni spazio e il divario fra le due squadre aumenta inesorabilmente: 54-27 al 30’. Nell’ultimo quarto l’Emilia Romagna controlla il vantaggio con autorità, arrivando a toccare il +31 (66-35 al 37’). Margaritelli è l’ultima ad arrendersi nelle file dell’Umbria, che non riesce, nonostante un ultimo quarto di puro orgoglio, ad evitare i ventinove punti di scarto finali. L’ultima gara della prima giornata, al “Pala Sgr” di Santarcangelo, termina col successo dell’Emilia Romagna sull’Umbria per 67-38.

 

EMILIA ROMAGNA – PIEMONTE 51-64
(13-8; 29-26; 40-46)
Emilia Romagna: Cappellotto (Bsl San Lazzaro) 7, Colli (Bsl San Lazzaro) 10, Roveroni (Bsl San Lazzaro), Zanetti (BSL San Lazzaro) 17, Ferrari (Valtarese 2000) 4, Gambetti (Happy Basket Rimini), Meglioli (Boiardo), Migani (Calderara), Nonni (Basket Salso) 2, Rastelli (Basket Salso) 1, Quagnese (Calendasco), Zaccaria (Hellas Cervia) 10. All. Casadio
Piemonte: Castagna 4, Meta, Avagnina 6, Moisa 19, Nicora, Ricci 11, Landi 18, Bonino, Bassi 4, Ngamene, Mouhomba 2, Molinaro. All. Lionetti
Prima sconfitta per la selezione femminile Under 14 dell’Emilia Romagna, battuta per 51-64 dal Piemonte al “Pala Sgr”di Santarcangelo. L’avvio folgorante dell’Emilia Romagna fulmina il Piemonte: rossoblu avanti 6-0 e coach Lionetti costretto al timeout. Il “minuto” non ottiene l’effetto sperato, e sono sempre le ragazze di Giulia Casadio ad avere il pieno controllo del match: Zanetti, con un gioco da tre punti, regala il massimo vantaggio alle emiliano-romagnole (9-0 al 4’). Dopo 6’ il Piemonte trova per la prima volta la via del canestro (9-2) e approfitta delle amnesie difensive avversarie per riportarsi a contatto (10-6 all’8’). L’Emilia Romagna riesce comunque a chiudere il primo quarto sopra di cinque: 13-8. Il canestro in virata di Zaccaria allontana nuovamente il Piemonte (18-10 al 12’), ma alle rossoblu manca la spinta necessaria per effettuare l’allungo decisivo. Così, le piemontesi, dopo essere scivolate a -9, trovano la forza di reagire e, trascinate da una scatenata Landi, ritornano a un solo possesso di distanza alla fine del primo tempo: 29-26. Nel terzo quarto il Piemonte alza l’intensità difensiva, obbligando le avversarie a tiri affrettati e fuori ritmo: Moisa da il via a un 10-0 di parziale che lancia le ragazze di Casadio a quota nove lunghezze di vantaggio (29-38 al 25’). L’Emilia Romagna torna a segnare dal campo con Ferrari e ricuce lo strappo con i liberi di Zanetti (36-41 al 28’). La gara si infiamma, l’inerzia torna salda nelle mani delle emiliano-romagnole che, grazie a quattro punti consecutivi di Colli, si ritrovano a -2 (40-42 al 29’). Un fallo antisportivo, però, consente alle piemontesi di aumentare il gap, e di chiudere la terza frazione avanti di sei: 40-46. Botta e risposta tra Colli e Landi in avvio di ultimo quarto, poi un siluro di Ricci fa volare le viola sul +11 (42-53 al 34’). Zanetti suona la carica e l’Emilia Romagna torna a -7 (50-57 al 38’), ma il 2+1 in penetrazione di Landi cancella le residue speranze di rimonta delle rossoblu (50-60 al 29’). Mouhomba chiude i giochi dalla media, e il Piemonte trionfa, meritatamente, sull’Emilia Romagna per 51-64. 
Le biancorosse giocheranno l’ultima gara del girone, venerdì 5 gennaio, alle ore 11, al “Flaminio” di Rimini, contro la Liguria.

 

EMILIA ROMAGNA – LIGURIA 51 - 59
(17-15; 34-32; 39-39)
Emilia Romagna: Rastelli (Basket Salso), Ferrari (Valtarese 2000) 7, Gambetti (Happy Basket Rimini), Cappellotto (Bsl San Lazzaro) 6, Quagnese (Calendasco), Zaccaria (Hellas Cervia) 5, Colli (Bsl San Lazzaro) ne, Meglioli (Boiardo) 2, Migani (Calderara) 2, Nonni (Basket Salso) 4, Zanetti (Bsl San Lazzaro) 25. All. Casadio.
Liguria: Praussello 4, Bruzzone 4, Vivalda, Della Margherita 2, Zagari 4, Amadei 15, Bertini 9, Contati 1, Cotterchio 8, Candelori 10, Barberis, Arado 2. All. Grandi.
Seconda sconfitta consecutiva per la selezione Under 14 femminile che ha dovuto cedere il passo ad un’ottima Liguria. Troppo sola la Zanetti in attacco, mentre la difesa ha probabilmente pagato la stanchezza della gara della sera precedente. Da segnalare, infine, le assenze di Colli e Roveroni, influenzate. A livello di energia, sono state due defezioni che si sono, alla distanza, sicuramente sentite.
La partita: Zanetti inarrestabile nelle prime curve del match (10-2 con sette punti della lunga sanlazzarese), ma Amadei guidava le compagne alla rimonta (11-8 al 6’). Una tripla d Candelori firmava il primo sorpasso ospite (17-18 all’11’), ma Zanetti era un fattore e la 2005 Cappellotto non era da meno e, così, si arrivava al 30-24 del 17’. La Liguria non mollava un centimetro, impattava a quota 30 ed andava al riposo in scia (34-32). Terzo quarto da dimenticare, con tantissimi errori da parte di entrambe le compagini. L’Emilia Romagna sembrava scappare sul 38-32 al 26’, ma, cinque punti consecutivi di Cotterchio, mandavano le squadre al terzo stop sul 39-39. Ultima frazione e padrone di casa a +4 sul 49-45 a poco più di tre minuti dalla fine, ma la benzina finiva lì e la Liguria metteva la freccia col break decisivo di 0-9 (49-54 al 39’). La tripla di Bertini, a 30” dalla fine, chiudeva ogni discorso (51-58).
Domani, sabato 6 gennaio, appuntamento alle 10,30, presso la palestra “Rodari” di Rimini, contro il Lazio, per la finale 5°-6° posto.

EMILIA ROMAGNA – LAZIO 69 - 45
(12-10; 33-17; 47-33)
Emilia Romagna: Rastelli (Basket Salso), Ferrari (Valtarese 2000) 12, Gambetti (Happy Basket Rimini) 2, Cappellotto (Bsl San Lazzaro) 9, Quagnese (Calendasco) 10, Zaccaria (Hellas Cervia) 7, Meglioli (Boiardo) 3, Migani (Calderara), Nonni (Basket Salso) 10, Zanetti (Bsl San Lazzaro) 16. All. Casadio.
Chiude al quinto posto la selezione Under 14 che ha superato nettamente il Lazio. Partita in equilibrio solo nei primi dieci minuti, poi l’Emilia-Romagna accelerava con un parziale di 16 a 0 (28-10 al 15’) e gestiva il vantaggio nella ripresa chiudendo, addirittura, sul +24, massimo vantaggio eguagliato della gara. Ancora una volta la squadra ha dovuto giocare con 10 e non 12 ragazze (out Colli e Roveroni per l’influenza).