28° Trofeo Bruna Malaguti


Confermata la consueta formula con semifinali e finali di girone, con spareggi e quarti in una spettacolare terza giornata di Torneo, così da permettere a ben 12 squadre, anche dopo un'eventuale sconfitta nel girone, di sognare il prestigioso Trofeo.

 

In questa edizione è ancora interessata la categoria U16, nati 2001 e seguenti, che è davvero ricca di talento, tecnico e fisico. Pressochè tutte le squadre possono ambire a conquistare il Trofeo Bruna Malaguti, ogni partita offrirà spunti interessanti e difficoltà da risolvere. Molti di questi ragazzi disputeranno il primo Europeo la prossima estate e molti ancora hanno già provato il primo brivido di indossare la maglia azzurra. Diversi i ragazzi promettenti, che con sudore e impegno saranno i protagonisti di domani. Ma andando con ordine, andiamo a conoscere meglio le squadre protagoniste di questa edizione.

 

GIRONE BLU

 

AZZURRA TRIESTE: Gradito ritorno quello della storica società triestina dedita da sempre alla pallacanestro giovanile. Un gruppo 2001 sempre protagonista in regione, che ha fatto buoni risultati anche a livello nazionale e guidato dal talentuoso playmaker mancino Schina. Un'outsider che fa dell'affiatamento la propria arma in più.

OXYGEN BASSANO: Continua il sodalizio tra Basket Bassano e Petrarca Padova sull'annata 2001. Tanti i ragazzi interessanti per coach Zanatta: Da Campo su tutti, ma anche Gaijc, Bargnesi, Bovo. Una squadra che in regione non trova rivali, forse a San Lazzaro troverà quello che cerca. Certamente candidati ad arrivare fino in fondo. 

NOVIPIU’ CAMPUS TEAM: Anche quest'anno ritorna con piacere il sodalizio firmato "NoviPiù", che propone una squadra molto interessante, composta in parte da College Borgomanero con l'esterno Rupil da tenere d'occhio e diversi altri giocatori di Junior Casale e altre società coinvolte nel progetto. Una squadra che crescerà nel corso del Torneo e osso duro per tutti.

RAPPRESENTATIVA MONTENEGRO: Per la prima volta da qualche anno a questa parte, il Trofeo Bruna Malaguti si tinge anche di colorazioni diverse dall'italico tricolore. Con grande piacere parteciperà quest'anno una formazione coordinata da Marko Rajovic. Grande occasione di confronto per tutti i ragazzi, gli staff tecnici e gli spettatori del Torneo.

 

GIRONE GIALLO

 

VICTORIA LIBERTAS PESARO: Come sempre gli amici pesaresi saranno del Torneo Cadetti. Sempre autori di grandi prestazioni e quasi sempre da possibili outsider, sono diventati gli outsider. Squadra che fa del furore agonistico, dell'organizzazione e dell'intensità il proprio marchio di fabbrica. Partono a fari spenti, ma le avversarie sono avvisate.

FORTITUDO 103 ACADEMY: Squadra che rappresenta l'unione delle "anime" di Sg Fortitudo e Fortitudo 103. Due gruppi competitivi che hanno dato una squadra molto competitiva, che al completo non ha ancora conosciuto la sconfitta in questa stagione. Su tutti da tenere d'occhio Zanetti e il lungo pugliese Prunotto. Tanti i ragazzi in grado di rendersi protagonisti, punta dritto al bersaglio grosso.

LIBERTAS CERNUSCO: Alle porte di Milano una piccola realtà ha portato a casa il titolo di Campione d'Italia U15, annata 2001. Dopo la grande impresa della scorsa estate, i "bufali" stanno disputando un ottimo campionato, a dispetto della partenza di Buffo in direzione Torino. Grande intensità e una determinazione superiore alla media, come a Bassano, i segni distintivi di una squadra che in una gara singola può fare lo sgambetto a chiunque. 

STELLAZZURA BASKETBALL ACADEMY: I nero stellati capitolini si presentano a San Lazzaro da imbattuti nel girone Lazio. In forse la partecipazione del ventellista in Serie B (!) Pazin, ma comunque una squadra dotata di grande fisico e grande atletismo come da consuetudine. Donadio è un altro ragazzo da tenere d'occhio, così come tanti altri giovani talenti che a Roma cercano il salto di qualità.

 

GIRONE VERDE

 

OLIMPIA MILANO: Al vertice del campionato lombardo, pur ricominciando solo quest'anno con il reclutamento nazionale, l'Olimpia con l'Armani Junior Program garantisce sempre squadre di livello assoluto. Annata 2001 ricca di talento, centimetri e atletismo, il tutto diffuso in un roster completo dove spicca il Campione d'Italia cat. U16 (2000) con Pegaso Ragusa, D'Almeida. Le "scarpette rosse" mirano al bersaglio grosso, come sempre.

REYER VENEZIA: Formazione "abbonata" con grande piacere al Torneo Cadetti, sempre tra le protagoniste del giorno delle finali e sempre competitiva. Quest'anno un ottimo mix tra giocatori già pronti per certi palcoscenici e giocatori di grande prospettiva. Squadra che non ha un solo uomo al comando (leggasi Miaschi nella scorsa edizione), ma dove ogni singolo esalta il collettivo.

VIRTUS BOLOGNA: La formazione di coach Consolini, che non ha certo bisogno di presentazioni, è da sempre grande protagonista dell'annata 2001. Campione d'Italia nella cat. U14 ed eliminata solo da Bassano padrone di casa alle ultime Finali. Il play Deri e l'esterno Nicoli guidano una truppa disciplinata, strutturata e interessante. Tanto per l'oggi, quanto per il domani bianconero. 

BSL SAN LAZZARO: Sotto la sapiente guida di coach Bettazzi è una squadra che sta affrontando un importante processo di crescita tecnico-tattica. Risultati altalenanti ma prestazioni sempre in crescendo, porteranno la truppa biancoverde a togliersi qualche soddisfazione importante nel corso del campionato emiliano-romagnolo di categoria, dal livello medio veramente elevato.

 

 

GIRONE ROSSO:

VARESE: Un gradito ritorno quello di Robur Varese e Pallacanestro Varese dopo l'eperienza di tre anni fa del nostro amico Andrea Schiavi. Un squadra che unisce due delle migliori 6 formazioni della Lombardia, come sempre riferimento principe per livello medio in Italia. Se le anime riusciranno a fondersi bene, e non vediamo perchè non dovrebbero, ci faranno divertire con tanto talento e atletismo.

BENETTON TREVISO: Un marchio, una garanzia quello del settore giovanile diretto da Marco Mian. I ragazzi di coach Zanco forse non hanno le carte per arrivare fino al podio, ma certamente metteranno in mostra un gioco fatto di coralità e con giocatori di sicuro interesse nazionale per gli anni a venire.

PALLACANESTRO REGGIANA: Annata 2001 di Reggio Emilia che è davvero molto interessante per talento, doti atletiche e doti fisiche. A disposizione tanti i ragazzi da seguire, alcuni già protagonisti come Soviero o Porfilio, altri che certamente emergeranno. Con la ciliegina Grant (2002), una squadra con grandi ambizioni, non solo per questo Torneo.

PMS BASKETBALL: Un autentica fuori serie quella a disposizione di coach Siclari, con tutte le dovute "precauzioni". Una squadra nuova, che a soli 4 mesi dall'inizio della stagione non sarà perfetta e che avrà bisogno di tempo. Certamente con Buffo, Doneda, Ianuale, Cherubini nel motore e il totem Borra, ancora acerbo, la ritroveremo fra le protagoniste a primavera. I detentori del Trofeo cercano un bis che in "epoca" recente non ha eguali, difficile ma non impossibile.

BSL San Lazzaro

APRI LA PAGINA DEL TORNEO