BSL San Lazzaro - Magika Castel San Pietro 55-75


BSL Luppi Rappresentanze: Mosconi 8, Villa 4, Albieri 7, Marchi 9, Ruffini, Marchetti, Trombetti 2, Colli 2, Accini 11, D’Agnano 12. All. Dalè, ass. Gori. 

Magika Castel San Pietro: Montani, Ranieri Venturoli, Vespignani 14, Rosier 17, Giorgetti 6, Melandri 7, Roccato, Agostinelli, Bacci 2, Lombardo 29: All. Naldi, ass. Fortunati.

Parziali: 16-8; 30-34; 44-51; 55-75

Un avvio più che positivo e la doppia cifra di vantaggio illudono una BSL Luppi Rappresentanze che alla distanza si spegne e cede il passo alla Magika Castel Sn Pietro che espugna il PalaRodrguez 75-55: a firmare il colpo esterno della formazione castellana ci ha pensato una travolgente Martina Lombardo, capace di portare a casa un bottino personale di ben 29 punti con ben sette triple mandate a bersaglio. A darle man forte ci hanno pensato Jomanda Rosier con 17 punti e Sofia Vespignani con 14, mentre nel tabellino BSL spiccano i 12 punti di Carlotta D'Agnano e gli 11 di Dyana Accini

In controtendenza rispetto alle ultime uscite, la BSL è partita forte, mettendo buona energia in campo, coprendo bene l'area con una difesa attenta e colpendo in attacco con una ispirata Mosconi e le triple di Accini (16-8 dopo 10').  Grazie a un canestro da sotto di D'Agnano, il vantaggio interno è quindi lievitato fino alla doppia cifra in apertura di seconda frazione. La Luppi Rappresentanze non è però riuscita a dare continuità al proprio gioco e a iniziato a soffrire la maggior fisicità della Magika che, sull'asse Vespignani-Lombardo, ha coperto in poco tempo coperto il solco mettendo addiritura la testa avanti al culmine di un parziale di 9-0 (26-28) per poi rientrare negli spogliatoi a +4 (30-34). I ruoli in campo si sono così invertiti e la Magika dopo l'intervallo ha via via costretto la BSl a rincorrere grazie al suo elevato livello di energia e a una ritrovata qualità di gioco. Le ragazze di coach Dalè, pur concedendo molti rimbalzi d'attacco e seconde opportunità alla Magika, hanno cercato di reggere l'urto ma nel quarto quarto hanno dovuto definitivamente alzare bandiera bianca quando Martina Lombardo, con 17 punti ravvicinati, ha messo la sua firma sulla fuga decisiva delle ospiti.