BSL San Lazzaro - Stars Basket Bologna 82-63


BSL Acqua Cerelia: Buscaroli 10, Betti 5, Toselli 19, Mazzanti 2, Frigieri 5, Monti, Tina 4, Cassanelli 2, Barbani 11, Casadio 21, Harzallah 3. All. Rocca, ass.ti Munzio e Avoni. 

 

Stars Basket: Knez, Caporusso 8, Mangano 5, Milano 4, Cevolani 9, Barbieri 4, Ferrari, Loro, Fabiani 7, Bulgarelli 10, Ragazzi 4, Stagni 12. All. Cantelli. 

 

Parziali: 25-6; 35-31; 51-51; 82-63.

 

L’aria del PalaRodriguez è balsamica per i ragazzi dell’Under 19 Eccellenza Acqua Cerelia che, dopo il successo contro Fortitudo Academy, superano anche gli Stars 82-63 al termine di una partita che è stata una vera e propria altalena di emozioni: i ragazzi di coach Rocca sono partiti con la quinta innestata e hanno chiuso il primo quarto avanti 25-6 per poi subire il ritorno degli Stars – capaci di portarsi anche a +4 a 5’ dalla fine – e riaccelerare con un tramortente 25-0 che ha indirizzato definitivamente le sorti del match. 

 

Grazie a una grande applicazione difensiva collettiva, che ha portato a un’efficace protezione del ferro, l’Acqua Cerelia è partita con un un 11-0 diventato presto 17-4 sul canestro di Frigieri.  Un solco che si è poi via via allargato fino alla schiacciata in contropiede di Toselli e alla tripla di Buscaroli dall’angolo, valse il +19 al suono della prima sirena (25-6). Alla ripresa del gioco dopo il mini-intervallo, è però arrivato il ruggito d’orgoglio degli Stars, che con un 12-0 hanno riaperto i giochi rientrando in singola cifra di svantaggio (25-18). Mazzanti e Casadio (top scorer biancoverde) hanno quindi cercato di allontanare la minaccia dopo il timeout di coach Rocca, ma in chiusura di tempo gli Stars si sono ulteriormente riavvicinati con il 7-0 del -4 esterno (35-31). Dietro l’angolo anche l’aggancio, arrivato nelle prime battute della ripresa per mano di Cevolani, autore della tripla del 42-42. Una stoccata che ha dato il La a un lungo testa a testa, in cui gli Stars hanno cercato di imporsi spingendosi fino al +4 a circa 5’ dalla fine (57-61). Proprio in quel momento, però, la BSL ha ritrovato il bandolo della matassa, ripartendo dalla difesa e da sette punti ravvicinati di Barbani che hanno ispirato un devastante 25-0 di break che ha di fatto chiuso i conti

 

Matteo Airoldi - Ufficio Stampa BSL San Lazzaro