Il regolamento del "White and Green Playground"


E' quasi tutto pronto per la sfida più sentita dell'anno in casa BSL. Mercoledì scatta infatti la terza edizione del "White and Green Playground" che durerà fino a venerdì 7 giugno. Ecco il regolamento completo della manifestazione:

 

Il WGPG è un’unica partita di 5 vs 5 suddivisa in 3 giornate e composta da diverse gare che si susseguiranno senza interruzione di tempo e di punteggio e che saranno giocate da squadre composte da partecipanti di età omogenea a partire dai gruppi Aquilotti fino ai Genitori, Dirigenti e Allenatori, divise in due grandi squadre: la Bianca e la Verde; al termine di ogni singola giornata il punteggio non sarà azzerato e sarà ripreso il giorno successivo, fino al termine del tempo della 3° ed ultima giornata dove il punteggio determinerà il gruppo vincitore dell’evento. Il titolo sarà detenuto per tutta la stagione sportiva e sarà rimesso in palio l’anno successivo.

CALENDARIO

La manifestazione avrà luogo nelle serate dei giorni 5, 6 e 7 Giugno 2019, con orario compreso tre le 17,30 e le 23.00. SQUADRE Tutti i giocatori sono divisi in due grandi squadre: i Bianchi e i Verdi. All'inizio di ogni gara saranno sostituiti tutti i giocatori di entrambe le squadre in campo. Le squadre saranno formate da giocatori di età omogenea appartenenti alle categorie: Atleti Esordienti, Atleti Giovanili, Atleti Senior, Allenatori, Dirigenti, Genitori.

COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE BIANCO VERDE

Al completamento delle iscrizioni la Commissione Tecnica composta da Allenatori e Dirigenti BSL comporrà le squadre per ciascun gruppo, assegnando ad esse il colore Bianco o Verde (decisione di autorità inappellabile); la Commissione potrà valutare richieste di assegnazione ad un gruppo, ma sempre all’insegna della massima competitività di entrambi i colori. Tranne casi particolari che potranno essere sottoposti alla Commissione Tecnica l’assegnazione del colore sarà “a vita”, cioè sarà mantenuto negli anni e reindossato nelle prossime edizioni del WGPG.

TEMPO

Si giocheranno gare di 60/80 minuti, senza interruzioni. Il tempo all'interno delle gare può essere fermato solo su indicazione dell'arbitro per casi particolari. All'inizio di ogni gara sarà resettato il tempo, ma non il punteggio.

CAMBI

I cambi sono obbligatori: dovrà avvenire un cambio ogni 5 minuti di 3 giocatori per ciascuna squadra, con una rotazione che permetta a tutti di avere un buon minutaggio verificato dalla Commissione Tecnica.

PUNTEGGIO

Il punteggio totale sarà aggiornato dal tavolo. All'inizio di ogni gara sarà mantenuto il punteggio totale. E' prevista la possibilità di finire la gara con il punteggio totale in parità a esclusione dell'ultima gara della giornata finale, dove, in caso di parità del punteggio totale, saranno giocati 5 minuti supplementari.

FALLI

Non saranno conteggiati falli personali: il fallo genererà solo il cambio di possesso e/o la sanzione dei tiri liberi. ù

TIRI LIBERI

In caso di fallo su un tiro segnato sarà concesso il tiro libero aggiuntivo. Nel caso di fallo su tiro non realizzato saranno concessi 2 o 3 tiri liberi a seconda che si tratti di un tiro da 2 o 3 punti.

BONUS

Quando una squadra si troverà sotto di più di 6 punti (almeno 7 punti) usufruirà del bonus, che raddoppierà il totale di tutti i punti realizzati nella prima azione di attacco utile fino al cambio di possesso. Ad esempio un’azione da 4 punti, con tiro da 3 + fallo e libero realizzato, genererà 8 punti. Lo stato di bonus sarà segnalato con la paletta rossa dal tavolo sul lato della squadra in attacco.

TAVOLO

Al tavolo è richiesta una sola persona che aggiornerà il punteggio, gestirà il tempo e la paletta del bonus.

ARBITRO

In campo è previsto un solo arbitro, scelto dalla Commissione Tecnica tra componenti la Società, che potrà arbitrare anche più periodi consecutivi.

QUOTA D’ISCRIZIONE 

Il costo di partecipazione è di € 8,00 e comprende la maglietta (bianca o verde in base alla squadra di appartenenza) che deve essere obbligatoriamente utilizzata dai giocatori in campo. Gli atleti dovranno trovarsi al campo, in tenuta da gioco, almeno 20 (venti) minuti prima dell'inizio del proprio turno. Solo in quel momento il partecipante potrà ritirare la propria maglietta da gioco.