Ma che avventura spettacolare!
Il minibasket regala sempre sorprese! Leggete cosa hanno combinato i nostri Scoiattoli 2016!
Grazie ad Anna, Ilaria e Filippo, per averli accompagnati in questa giornata non solo di basket, ma anche di spirito di squadra, formazione ed aggregazione!
Complimenti!
---> Click qui per le foto !!!
Programma 6 aprile 2024 per i nostri 16 Scoiattoli 2016:
Ritrovo in stazione P.zzale Medaglie D'Oro a Bologna Centrale ore 9:35 per prendere il treno per Porretta,
senza genitori! ma solo con gli istruttori Anna, Ilaria e Filippo.
Zainetto minimalista con borraccia e merenda. Al seguito, in auto, i genitori che incontreremo a pranzo
dopo la passeggiata alla Madonna del Ponte Patrona del basket italiano.
Dopo baci e abbracci sul piazzale della stazione con la promessa di rivederci presto... (meno di 2 ore!!!) ci incamminiamo verso il binario e ci sediamo in treno.
Manca mezzora alla partenza e i piu' spavaldi iniziano ad intrattenerci con barzellette ed indivinelli. Super!!! davvero divertenti.
Il treno parte puntuale e gia' a Borgo Panigale vediamo estrarre dallo zainetto le prime merende: viaggiare mette appetito!
Con nuove forze nelle braccia, scatta la sfida a "braccio di ferro" contro Filippo: singolarmente non c'e' storia, ma unendosi in quattro... il primo istruttore e' messo KO.
Anna e Ilaria risparmiano le forze, la giornata e' lunga...ma quante risate in treno!
Arriviamo puntuali a Porretta dove ci accolgono il coach Francesco e i bimbi del Porretta.
Insieme a loro incominciamo la passeggiata al Santuario della Madonna del Ponte.
Al Sacrario del Cestita sono appese alle pareti le magliette di alcuni giocatori di spicco del basket italiano e non, donate con le firme dei compagni di squadra.
Chi viene in questo Sacrario spesso esprime un desiderio, molti chiedono di diventare piu' alti, altri di andare a giocare nell'NBA, altri di schiacciare,
noi abbiamo aggiunto che, quando facciamo le partite, per prima cosa desideriamo "divertirci"!!!
Seguono le foto accanto alle maglie dei giocatori appese alle pareti, ciascuno con i propri beniamini, Ilaria compresa!
Con un'altra passeggiata di 10 minuti arriviamo al ristorante. Partitella nel campo di basket adiacente, in attesa che tutto sia pronto per un pasto frugale,
si fa per dire, perche' dobbiamo giocare alle 14.
La partita, ah gia'... siamo venuti per giocare!
Genitori in tribuna, 16 bimbi in panchina e 10 tempi di gioco per soddisfare tutti.
"Vietato mollare!" e' il nostro urlo ufficiale, ma per l'occasione si e' scelto un urlo per incoraggiare i nostri nuovi amici di Porretta: 1,2,3, PORRETTA Ole'!
Agguerriti, nonostante la crostata in pancia, si procede con la partita... Anna, dopo 9 tempi, esausta, si siede in panchina e si gode lo spettacolo della partita: cambi di mano, piede perno, passaggi in contropiede... Bravissimi!!!
Seguono i saluti e la foto di rito tutti insieme, e finalmente in doccia.
Un grande ringraziamento all'allenatore del Porretta: Francesco Della Torre e al suo staff.
Esperienza graditissima, da rifare!
Ecco le risposte di alcuni dei nostri bimbi, alla domanda "cosa ti e' piaciuto di piu' oggi?"
Manuele Di Giovanni:"tutta la giornata é stata molto bella ma andare in treno con tutta la squadra é stato STUPENDISSIMO"
Alessandro Cenci:"La cosa che ho preferito è stato il viaggio in treno con i compagni di squadra. E che bello il santuario del basket! C'era pure la maglia Fortitudo con le firme dei giocatori!"
Andrea Mancuso:"prendere il treno insieme alla mia squadra e il santuario del basket"
Tommaso Bernardi:"stare sul treno a mangiare e parlare e’ stato divertentissimo!"
Lorenzo Santoro:"nel treno quando ci raccontavamo le barzellette e a pranzo quando si mangiava tutti insieme"
Marco De Santis:"quando abbiamo fatto la partita e abbiamo pranzato tutti insieme"
Joi Ravaglia:"mi è piaciuta la partita e il divertimento di tutta la giornata"
Leonardo Penazzi:"mi è piaciuto tutto!"
Gianluca Ferrara:"È stata una giornata entusiasmante. Soprattutto andare in treno insieme alla mia squadra, per la prima volta. Poi mi è piaciuto moltissimo visitare il santuario insieme alla squadra di Porretta"
Bernardo Romagnoli:"Mi e' piaciuto molto con i miei compagni andare in treno e a fare la camminata"
Gabriel Stickar:"La cosa che mi è piaciuta di più è stata aver passato l'intera giornata a ridere e scherzare insieme ai miei compagni di squadra e aver preso per la prima volta il treno insieme a loro"
Emanuele Pozzessere: “uno dei momenti più belli è stato quello di fare la foto dentro il santuario con i suoi compagni!!”
Gli altri amici di quest'avventura si esprimeranno alla prossima occasione: Nicolo' Bonato, Tommaso D'Oria, Leonardo Nosari, Gabriele Squillante.
Alla prossima!!!!